
Nacque nel 1979: da allora, nonostante il suo aspetto fisico grezzo, l’eccessiva muscolatura che la rende massiccia, imponente, il design poco elaborato e, certamente, poco raffinato, i motori dispendiosi ed il costo non accessibile (in fase d’acquisto, ma anche in fase di mantenimento), Mercedes Classe G è rimasta fieramente al suo posto all’interno della gamma, modificandosi soltanto per quanto riguarda qualche dettaglio stilistico e qualche limitata caratteristica meccanica. Passa il tempo, però, e cambiano le mode: per l’uno o per l’altro o per altri motivi, la casa automobilistica tedesca di Stoccarda ha deciso di pensionare Mercedes Classe G, tra pochi mesi, e di farla diventare soltanto un ricordo. Per darle sepoltura onorata, adatta ad un nome così spesso di storia, il brand avrebbe già confezionato una declinazione speciale, pronta per il debutto. Cioè?