Per sconfiggere la crisi di mezza età ci si tinge i capelli, si fa qualche esercizio fisico, si lavora sull’autostima, forse si paga qualche bravo chirurgo per modellare la faccia. E nel settore automobilistico? Si progettano restyling di metà carriera, cioè interventi stilistici più o meno profondi che modificano le caratteristiche estetiche della vettura e che la rendono ancora moderna ed ancora adatta ad attirare clienti. In altre parole: quello che sta per capitare a BMW X1. Il piccolo SUV della casa automobilistica bavarese, che qui potete osservare mentre compie alcuni test su strada, verrà sottoposto ad un maquillage entro la conclusione dell’anno venturo: un intervento che toglierà qualche ruga ed aggiungerà qualche nuovo dettaglio, nella speranza di aumentare le vendite ora che nel segmento è giunta anche la nuova Audi Q3 (prima vera concorrente diretta) ed in vista del lancio dell’annunciato crossover compatto Mercedes.
Premium
Foto spia: Mercedes B25 AMG
La divisione sportiva AMG di Mercedes non molla l’osso e, testarda, non smette di tirare fuori dal cilindro nuovi modelli. Classe B è soltanto l’ultimo modello della gamma della casa automobilistica della Stella a Tre Punte a finire nel occhio del ciclone d’energia ed aggressività dell’azienda di Affalterbach, che proprio in queste ore presenta la nuova Mercedes SLK55 AMG al Motor Show 2011 e che ha mostrato durante il mese scorso la nuova Mercedes ML65 AMG. La nuova Mercedes B25 AMG (questo il nome che verrà dato alla neonata versione sportiva della seconda generazione della monovolume di segmento C Premium) sarà su strada a partire dal prossimo anno (a giudicare dalla frenesia con cui i tecnici di AMG stanno mettendo a punto la vettura) e condividerà la maggior parte della meccanica con la nuova Mercedes A25 AMG, altra inedita variante (ovviamente) sportiva della nuova Mercedes Classe A.
Volkswagen Cross Coupé Concept
La casa automobilistica tedesca Volkswagen presenta al Salone di Tokyo 2011 la nuova Cross Coupé Concept, SUV che anticipa il nuovo registro estetico dell’azienda (cioè il modo in cui maturerà l’attuale linguaggio stilistico della maison di Wolfsburg) e che mostra come potrebbe essere un probabile crossover-coupé firmato Volkswagen (cioè un prodotto simile a BMW X6). Non abbiamo notizie circa il suo debutto: per ora resta un tentativo, un esperimento, una prova. Che ne pensate? Ecco tutte le informazioni.
Alpina B6 Bi-Turbo Coupé
Il preparatore tedesco Alpina ha diffuso oggi le prime immagini ufficiali e le prime informazioni in merito alla nuova B6 Bi-Turbo Coupé, la coupé sportiva di segmento E Premium che si propone come alternativa (nobile, ma meno sportiva) della nuova ed ancora non disponibile BMW M6 e che nasce sulla base della nuova e seconda generazione di BMW Serie 6 Coupé. La nuova Alpina B6 Bi-Turbo Coupé viene mostrata a distanza di poche settimane dal debutto della nuova Alpina B6 Bi-Turbo Cabriolet (la scelta di presentare prima la versione cabriolet ricalca quella della casa automobilistica BMW, che ha svelato la nuova famiglia “Serie 6” scegliendo di mostrare prima la variante con tetto in tessuto ripiegabile e solo successivamente la variante con tetto fisso, metallico): la vettura Premium sportiva sarà su strada a partire dai primi mesi del prossimo anno.
Jaguar XF Sportbrake: foto spia divulgate (ufficialmente) dal brand del Giaguaro
La casa automobilistica britannica Jaguar ha voluto sfruttare l’attenzione catalizzata intorno alla nuova XF Sportbrake (station wagon di segmento E Premium) durante la scorsa settimana (abbiamo esaminato alcune foto spia, ricordate?), divulgando due immagini ufficiali della vettura: non si tratta di fotografie dell’auto definitiva (dato che al debutto mancano circa tre mesi: la nuova giardinetta del costruttore inglese sarà svelata al Salone di Ginevra 2012, in programma nel mese di marzo del prossimo anno), bensì scatti che ritraggono il modello mentre compie alcuni test su strada nel Regno Unito. Foto spia, in poche – pochissime – parole, che ci costringono (ma lo facciamo volentieri) ad interessarci alla versione station wagon di Jaguar XF, concepita per sottrarre vendite a BMW, a Mercedes e ad Audi.
Foto spia: Volkswagen Golf 7
Sarà una generazione rivoluzionaria, promettono, ma in realtà la nuova Volkswagen Golf 7 (cioè la settima generazione dalla nascita) non tradirà le caratteristiche del modello, quelle che l’hanno reso il più noto del segmento C Premium. La nuova Golf sarà pronta a cavallo tra il prossimo anno ed il successivo: varie scuole di pensiero si dibattono sul momento del debutto della vettura e per ora non abbiamo dati ufficiali precisi per parlare con più certezza. Ecco quello che sappiamo della nuova hatchback media di Wolfsburg.
Toyota, accordo con BMW per i motori diesel?
La casa automobilistica giapponese Toyota sta cercando di ampliare la gamma di motori diesel del proprio scaffale, in special modo per il mercato europeo, e potrebbe aver trovato un partner disposto a fornire alcuni propulsori: BMW. Secondo alcune indiscrezioni, le trattative sarebbero già terminate, con successo, e le due aziende sarebbero pronte a scambiarsi tecnologie e meccaniche per il beneficio di entrambe. Né il management della casa automobilistica di Monaco di Baviera né i manager di Toyota hanno però confermato o smentito la notizia, lasciandoci di fatto con un pugno di dubbi. Ma qual’è il (presunto) cuore dell’accordo?
Infiniti, la nuova media su pianale Mercedes: (ri)conferma ufficiale
La nuova vettura media di segmento C della casa automobilistica giapponese Infiniti sarà realizzata sulla piattaforma MFA della casa automobilistica tedesca Mercedes: l’avevamo anticipato ed oggi lo (ri)confermiamo, di fronte al solenne annuncio di Andy Palmer, vice-Presidente di Nissan. Quando arriverà? Come sarà? Con calma: proveremo ad affrontare tutti i dubbi tra alcune righe. Vogliamo prima sottolineare che questo legame nippo-tedesco introdurrà una novità importante nella gamma: il pianale che sarà sfruttato dalla hatchback Infiniti, il medesimo che usa la nuova Mercedes Classe B e che si troverà alla base della nuova Mercedes Classe A e della nuova Mercedes BLS (coupé a quattro porte di segmento D Premium), viene dotato di trazione anteriore. Si tratta, quindi, di un passo meccanico molto importante per il brand, capace sicuramente di allargare la fascia d’utenza dell’azienda asiatica.
Ferrari verso un club esclusivo per privilegiare i migliori clienti
La casa automobilistica italiana Ferrari, già estremamente esclusiva, ha deciso di ritagliare una fetta del proprio bacino d’utenza (quella che comprende i clienti più affezionati, di vecchia data) e di dare vita ad un club speciale (molto speciale) per questi proprietari. La motivazione? Dare privilegio a questi clienti nell’acquisto delle rosse di Maranello. Proviamo a capire meglio le intenzioni del brand del Cavallino Rampante.
Maybach chiuderà nel 2013: addio alle limousine tedesche
È definitivo. È ufficiale. La casa automobilistica Maybach chiuderà: l’esistenza (incerta) del marchio teutonico, resuscitato da Mercedes nel 2002, si fermerà all’inizio del 2013. Uno degli ultimi baluardi del lusso automobilistico tedesco (quello più sfrenato, più ostentato) dice addio al mercato, perché non ha saputo raggiungere volumi di produzione e di profitto accettabili: lo dice Autocar, da qualche ora.
Audi, un nuovo stile (più personale ed eterogeneo) in futuro
In molteplici occasioni, negli ultimi mesi, ho voluto sottolineare l’eccessiva somiglianza tra le novità della casa automobilistica Audi: ho voluto evidenziare come il brand dei Quattro Anelli abbia spacciato per family-feeling (traducendo: un’identità stilistica comune, istantaneamente riconoscibile) quello che invece è un razionale design troppo poco elaborato. In alcuni momenti ho anche messo in luce che questa matita comune, adattata ad ogni vettura della gamma, rischiava di togliere esclusività a prodotti ricercati come l’ammiraglia Audi A8 o la supercar Audi R8, perché troppo simili ad una vettura comune come l’utilitaria Audi A1 o il SUV medio Audi Q3. Oggi, il brand annuncia (ma non credo per rassicurare me in special modo) la decisione di dare vita ad un nuovo design per la propria gamma, su suggerimento dei molti feedback negativi ricevuti dagli appassionati di mezzo globo. Il nuovo linguaggio stilistico non ha un nome, ma si indica con un acronimo: AQR. Spieghiamolo.
Foto spia: Jaguar XF Sportbrake
Lei è la prima di una serie di novità che dovrebbero modificare radicalmente la gamma di Jaguar: si chiama Jaguar XF Sportbrake ed è la station wagon di segmento E Premium che la casa automobilistica di Tata Motors ha confermato poche settimane fa di voler mettere al mondo. Fa parte, come abbiamo detto, di un pacchetto di vetture inedite che, nel corso dei prossimi anni, dovrebbero allargare abbondantemente il listino dell’azienda del Giaguaro (pacchetto che comprende anche un probabile SUV, una berlina di segmento D, una nuova sportiva proposta sia con carrozzeria coupé che con carrozzeria cabriolet, una supercar, la trazione integrale per alcuni modelli – Jaguar XF e Jaguar XJ, pare – ed una o più meccaniche ibride): sarà pronta, questa nuova Jaguar XF Sportbrake, nel corso della prossima primavera (la presentazione dovrebbe avvenire al Salone di Ginevra 2012) e sarà commercializzata dall’estate o giù di lì.
BMW, la nuova M550d sarà pronta a marzo. Con trazione integrale xDrive
Motorsport sta progressivamente abbandonando tutte le sue tradizioni per seguire nuove, ferree e poco appassionanti logiche commerciali. Ha messo al mondo i primi due crossover (sportivi?!) della propria storia, poi ha annunciato il definitivo abbandono dei motori atmosferici in favore di quelli sovralimentati. E ora? Per allargare la propria gamma, il reparto sportivo della casa automobilistica tedesca BMW ha deciso di confezionare una nuova berlina, che si chiamerà BMW M550d xDrive, dotata di quattro ruote motrici (anziché di trazione posteriore) e di un propulsore diesel. Approfondiamo.
Foto spia: una nuova berlina BMW per la gamma “i”?
La casa automobilistica tedesca BMW punta molto sul sub-brand “i”, la nuova (ancora non ufficialmente concreta, reale) famiglia di veicoli elettrici e/o ibridi che affiancherà il listino tradizionale a partire dall’anno 2013: i tecnici dell’azienda di Monaco di Baviera si stanno impegnando davvero molto per dare forma e vita a questa nuova gamma di vetture, completamente ecologiche e completamente differenti da quelle che già conosciamo e che già vengono vendute sul mercato da BMW. Un progetto ambizioso, importante, che non si fermerà a BMW i3 e a BMW i8, le prime due automobili del sub-brand (rispettivamente una citycar ed una fastback): pare che l’azienda teutonica abbia già cominciato a sviluppare una berlina elettrica/ibrida/ecologica da includere nella famiglia “i”, come si può notare in queste foto spia.