Salone di Ginevra 2011, Porsche Panamera S Hybrid – foto live

Il cammino di sviluppo di Porsche verso soluzioni meccaniche ecologiche passa anche da Panamera S Hybrid, la versione ibrida della coupé a quattro porte che è stata svelata al Salone di Ginevra 2011 e che sarà commercializzata in Europa (e dunque anche in Italia) a partire dal mese di giugno venturo. La nuova versione S Hybrid affianca le altre di Porsche Panamera a combustione termica (Panamera, Panamera S, Panamera 4, Panamera 4S e Panamera Turbo) ed è la seconda vettura ibrida, dopo Porsche Cayenne S Hybrid, che l’azienda di Zuffenhausen realizza e mette in commercio.

Nuova Porsche Panamera S Hybrid al Salone di Ginevra 2011

Sarà commercializzata durante il mese di giugno, ad oltre 106.000 euro (il prezzo tedesco della nuova versione Hybrid è, esattamente, 106.185 euro; in Italia, probabilmente, il costo subirà un leggero ritocco): la nuova Porsche Panamera S Hybrid sarà presentata al Salone di Ginevra 2011 (3-13 marzo), ma già oggi abbiamo la possibilità di conoscerla, grazie alle prime immagini ufficiali rilasciate dalla casa automobilistica del Gruppo Volkswagen e ai primi dati specifici allegati alle fotografie.

Salone di Ginevra 2011: Porsche Panamera diesel e Porsche Panamera Hybrid

La casa automobilistica tedesca Porsche ha annunciato che la nuova Panamera Hybrid, la versione ecologica della berlina di lusso, e la nuova Panamera diesel saranno presentate al Salone di Ginevra 2011, tra il 3 ed il 13 marzo prossimi, e che queste due nuove declinazioni della coupé a quattro porte saranno commercializzate (almeno in Europa) prima dell’inizio della primavera. Con la variante Hybrid e la variante diesel, che si affiancano a quelle già proposte al mercato da oltre un anno di tempo (Panamera, Panamera 4, Panamera S, Panamera 4S e Panamera Turbo), il costruttore del Gruppo Volkswagen spera di poter aumentare il successo della berlina (che ha già ricevuto ottimi consensi), anche negli Stati Uniti (dove Porsche Panamera diesel e Porsche Panamera Hybrid arriveranno, in un momento dell’anno corrente ancora non precisato).

Porsche 928, dettagli sulla nuova coupé sportiva del Gruppo Volkswagen

Foto: AP/Lapresse

Torniamo ad occuparci della casa automobilistica di Zuffenhausen, Porsche, dopo la conferma ufficiale del debutto, nel corso della seconda metà del 2011, della nuova Panamera Diesel (ne potete sapere di più a questa pagina): ci vogliamo occupare del progetto della rinascita della coupé Porsche 928, più volte citato nel corso dell’anno come di un prodotto che possa aggiungersi alla parte più alta della gamma della Cavallina, dopo Porsche Panamera: pare che l’automobile, dotata di tre volumi e tre porte, non sia ancora stata ufficialmente confermata (anche se noi ci ostiniamo a darla per certa) e che ci sia la possibilità che essa nasca dalla piattaforma della stessa berlina Panamera, così come che a dare vita a Porsche 928 sia la piattaforma di Bentley Continental GT. Tentiamo di capirne qualcosa di più.

Porsche Panamera, il motore diesel arriva nel 2011

Foto: AP/Lapresse

Avete voglia di dare una sbirciatina, breve, veloce, al futuro di Porsche dipinto da un manager della stessa casa automobilistica di Zuffenhausen? Bene: nel corso di un’intervista per il giornale tedesco Westfalen-Blatt, il Chief Executive Officier di Porsche, Matthias Muller, ha raccontato solo qualche riga della storia già scritta dal Gruppo Volkswagen e dal management della casa automobilistica della Cavallina, per gli anni a venire. Volete sapere?

Porsche e Bentley potrebbero condividere una piattaforma

Foto: AP/Lapresse

Fai parte del Gruppo Volkswagen? Sei stato comperato da Wolfsburg? Appartieni ad un programma di sviluppo internazionale? Allora devi attenerti alla filosofia del quartier generale: cioè? Spalmare su molte teste (più sono, meglio è) gli investimenti, al fine di fare economia di scala e di avere profitti nel più breve tempo possibile. Risponde proprio a questa logica commerciale la possibilità che il costruttore di Zuffenhausen, Porsche, e quello di Crewe, Bentley, possano fondere i propri sforzi, mettendo a punto soluzioni comuni ad entrambi. A dirlo? Questa volta non è la solita fonte ignota e chiacchierona, ma lo stesso Amministratore Delegato di Porsche, Matthias Muller, nel corso di un’intervista: se non lo sa lui…

Audi A9, entro il 2015 una nuova coupé a quattro porte

Pare che all’interno del quartier generale di Ingolstadt, questa vettura sia già confermata: noi non ne siamo certi e, di conseguenza, la immaginiamo solo e soltanto come una possibilità. Quale? Che la casa automobilistica tedesca commercializzi, poi o prima, da qui al 2015, una coupé a quattro porte di grandi dimensioni, denominata ipoteticamente Audi A9, che si ponga al di sopra di Audi A5 Sportback, Audi A7 Sportback e l’ammiraglia di segmento F Audi A8. Una vettura di lusso, dunque, che superi i cinque metri complessivi di lunghezza e che possa competere con autovetture d’elite, come Aston Martin Rapide, Porsche Panamera, Maserati Quattroporte, ma anche con qualche veicolo della gamma Bentley o Rolls-Royce.

Porsche, gamma sempre più ibrida nel futuro

Siamo alle solite: sarà realtà o solo un annuncio gonfiato per fare un po’ di notizia, per calcare il palcoscenico della cronaca? Mah. Potete decifrarlo voi: la casa automobilistica della Cavallina di Stoccarda, Porsche, ha messo in programma di offrire numerose vetture ibride nel futuro. Come rimanere brand sportivo eppure assecondare le richieste ecologiche delle istituzioni? Già, perché dietro questa rivelazione e sotto sotto al progetto ci sarebbe l’ultimatum dell’Unione Europea, che avrebbe intimato al fabbricante di sportive teutonico di abbassare il livello medio di CO2 emesso dalla propria flotta, entro il 2015, da 255 grammi per chilometro a 216 grammi per chilometro.

Porsche Panamera, venduta in oltre ventiduemila unità

Ammettetelo: anche voi avevate immaginato che Porsche Panamera, la prima berlina del costruttore teutonico della Cavallina, noto per la realizzazione di coupé sportive, avrebbe riscosso un apprezzamento debole e che, per mille motivi che si potrebbero scovare, all’occorrenza, il modello sarebbe rimasto un passo indietro alle altre vetture della gamma. In realtà, la reginetta Porsche 911 deve cedere il passo al SUV di casa (Porsche Cayenne) e alla tre volumi anzidetta. Forse incredula, anch’essa come possono esserlo molti scettici: Porsche Panamera vende. Vende bene. Vende molto (se tenete a mente che il listino prezzi, in Italia, si articola tra 78.978 euro e 138.739 euro).

Mercedes CLS 2011, informazioni sulla gamma dei motori e nuove immagini

Sono stupito: ancora una volta ci accingiamo a parlare di Mercedes, il costruttore automobilistico di Stoccarda, e di una delle vetture che – probabilmente – giocano quel ruolo silenziosamente importante per l’intera gamma: Mercedes CLS, ad un passo dal comunicato ufficiale, che dovrebbe essere diffuso tra qualche dì, si mostra. Nuovamente. In una raffinata galleria Made in Germania, di quelle tutto chiaroscuro, che mettono in risalto il passaggio di piano, le prospettive, i cambi di direzione, le traiettorie della lamiera.

Porsche Panamera, nuove offerte di personalizzazione

Criticata, nel momento della commercializzazione, per la sua consistenza non conservatrice. Per lo strappo che aveva creato all’interno della gamma Porsche. Modificata in corso d’opera, durante la fase di test. Apprezzata, oggi, dal mercato, tanto da aver già superato le 25.000 unità prodotte nello stabilimento di Lipsia. Coccolata: la divisione nordamericana di Porsche ha annunciato l’introduzione nell’autunno del 2010, di un programma più fitto di personalizzazione, dedicato alla prima berlina del marchio teutonico: Porsche Panamera.

Porsche, il programma da qui al 2014

Porsche prosegue nella sua campagna di rivitalizzazione, svecchiamento o, se preferite, vituperio delle più intime fedi dell’anima del fabbricante, con l’arrivo di una serie di nuovi modelli che si possono o meno condividere. Il programma che da qui al 2014 il costruttore della Cavallina di Zuffenhausen ha intenzione di seguire, al fine di assecondare il saliscendi del mercato automobilistico mondiale, è già stato snocciolato. Di conseguenza, possiamo comprendere, sin da ora, quale sarà la futura gamma di vetture Porsche da incontrare in concessionaria.

Porsche Panamera 4S, alcuni alberghi la mettono a disposizione dei clienti

Una ne pensa, cento ne fa: dopo Porsche Panamera Taxi di qualche tempo fa, Porsche prosegue nel suo cammino di imposizione a livello mondiale, come marchio intriso di sportività, ma anche – da poco – sporcato del lusso appariscente, luccicante, patinato, tanto di moda nell’ultimo periodo: lo fa con una mossa – forse – saggia ed abile, che potrebbe raccattare l’apprezzamento di numerosi facoltosi personaggi. Vediamo nello specifico di cosa si tratta.