
Un SUV-cabriolet potrebbe sembrare un’idea fin troppo estrema, ma oggi – in un mercato così affollato, così pieno di concorrenza, così veloce nel cambiare, così denso di proposte – l’originalità viene premiata: lo dice il buon successo di Mercedes CLS, che ha fatto nascere il segmento delle coupé a quattro porte (in questo momento davvero apprezzato: lo stanno scegliendo molte case automobilistiche), e lo dice anche l’ottimo consenso ottenuto da BMW X6, che ha fatto nascere il segmento dei SUV-Coupé. Produrre uno Sport Utility Vehicle con caratteristiche da cabriolet (cioè con tetto, in tela od in metallo, ripiegabile in maniera elettrica e con tre portiere soltanto) potrebbe diventare, perciò, il nuovo passatempo di designer ed ingegneri: la casa automobilistica Nissan ci ha già pensato, con Murano CrossCabriolet, che è diventata realtà soltanto pochi mesi fa. Anche Land Rover – secondo alcune indiscrezioni – sarebbe pronta a scendere in campo in questa parte di mercato: mettendo a punto un’ipotetica versione cabriolet della nuova Range Rover Evoque (il modello forse più adatto ad essere declinato in questa maniera).