Tempo fa non lo si avrebbe pensato: ci si accontentava di produrre automobili e di saperlo fare bene. Sperperare denaro in tentativi che coniugassero segmenti, profili, bacini, target, esperienze, caratteristiche, peculiarità, non era ammissibile. Oggi, tuttavia, la differenza la fa chi si butta senza protezione alcuna, sfidando faccia a faccia la piazza economica mondiale, senza se e senza ma. Mercedes CLS ha divelto la vecchia concezione di berlina, strutturando una tre volumi con il vezzo della coda declinante e riesumando l’ideologia della fastback. Audi A7 è sulla soglia, sei anni dopo. BMW?
coupe
Audi A7 2011, immagini in anteprima
Si chiama Audi A7 ed è la novità più attesa dell’anno, di quel marchio dei quattro anelli che si vorrebbe imporre, all’interno del concerto globale, come il marchio Premium per eccellenza, tentando di sopraffare la concorrenza binaria di BMW e Mercedes. Ce la farà? Nel mirino c’è l’altra berlina-coupé tedesca, Mercedes CLS, che è in attesa di un ringiovanimento sostanziale: da Ingolstadt rispondono con una matita sufficientemente pacata, razionale, impostando ancora una volta il family feeling, scelto da Walter De Silva per i modelli Audi, su una nuova carcassa, per ora inedita. Ma vediamola nel dettaglio.
Abarth, una nuova vettura e lo sbarco in America in programma
All’indomani dello scorporo del pacchetto di aziende del Lingotto in Fiat Group S.p.A. e Fiat Industrial S.p.A., potrebbero essere sfuggiti taluni dettagli del futuro di Abarth, il marchio dello Scorpione che sino ad ora è stato relegato ad un ruolo passivo, limitandone le attività da casa automobilistica a rimaneggiamento in chiave sportiva di vetture già studiate e prodotte da Fiat: fino ad oggi, ad essere passate sotto il lavorio Abarth sono state Fiat 500 – e coupé e cabriolet –, Grande Punto e Punto Evo.
In cammino verso la produzione, invero, ci sarebbe una nuova vettura – dice la fonte Caradvice – che potrebbe essere interamente progettata da Abarth e che potrebbe ridar vita ad un listino concretamente figlio dello Scorpione: il marchio di automobili “elaborate non preparate”, come le definiva il fondatore, l’ingegnere Karl Abarth, pulito dalla polvere accumulatasi in anni di nulla di fatto nel 2007 e divenuto uno dei brand a tutti gli effetti di Fiat Group, avrebbe oggi raggiunto una maturità sostanziale ed un’approvazione all’interno delle economie varie.
Lamborghini, un SUV ed una coupé V8 nel futuro del Toro
Le più recenti indiscrezioni sul marchio Lamborghini, la storica casata fondata a Sant’Agata Bolognese e naturalizzata tedesca, finita nel ramo adozioni del Gruppo Volkswagen, in un periodo in cui sta avvenendo un forte cambiamento di rotta verso mercati orientali, nuovi al fascino delle supercar del Toro, hanno gettato sul tavolo della programmazione futura due nuove tipologie di vettura, che latitano all’interno del listino e che prendono spunto dalla tradizione della casa automobilistica sportiva italiana.
Mercedes Classe C Coupé 2011, le foto spia
La nuova Mercedes Classe C Coupé rappresenta la risposta del costruttore di Stoccarda a quanto già fatto da BMW Serie 3 Coupé E92 e Audi A5: ad oggi, infatti, non esiste nel listino della Stella a Tre Punte un prodotto che possa competere nella maniera più forte possibile con le due vetture sopra menzionate: Mercedes CLC, infatti, per forma e per sostanza si discosta – forse erroneamente – da quanto invece proferito dalle due coupé di Monaco e Ingolstadt.
La futura Mercedes Classe C Coupé, che verrà presentata unitamente al restyling di tutto il progetto Classe C, in listino dal 2007, acquisterà un terzo volume che mancò con Classe C Sportcoupé e che manca oggi nella seconda generazione, CLC: è il mercato delle coupé a richiedere una matita sobria, silenziosa, che s’attagli ad un cliché ben definito, pacato, composto e che non inserisca fronzoli estetici e guizzi barocchi, rimanendo sempre adiacente ad un concetto di coupé fatto di tre volumi e due portiere.
Lamborghini in forte crescita in Cina
La spaventosa crescita del mercato cinese ha costretto i grandi costruttori a fare i conti con una nuova clientela, a cui dedicare le medesime coccole che si sono sempre e soltanto rivolte ai mercati del Vecchio Continente o, in extremis, a quelli dell’America del Nord. Anche per Lamborghini, costruttore di Sant’Agata Bolognese di nicchia e relativamente interessato dalle logiche inumane ed inflessibili dell’industria mondiale, entrato nel consesso di prodotti nelle mani del Gruppo Volkswagen, è giunto il momento di tenere in grande considerazione la clientela della Grande Muraglia.
BMW X4, un piccolo X6 nel futuro dell’Elica di Monaco?
Quando venne introdotta sul mercato, qualcuno aveva mosso obiezioni e moti di biasimo nei confronti di una vettura – BMW X6 – che sembrava non avere utilità alcuna: grossa di mole, imponente di linea, difficoltosa da gestire sulle strade di cittadina, poco propensa allo sterrato, inutilizzabile in fuoristrada, poco fruibile nell’abitacolo, a causa dell’omologazione di sole quattro sedute, che apocopa di netto il comfort interno, con un portellone massiccio, alto (persino ostacolante la visibilità), dal taglio simile ad una coupé, con il sovrappiù di chilogrammi e chilogrammi di lamiera.
BMW ///M6 E63-E64, termina la produzione della sportiva bavarese
BMW, dopo aver messo fine alla produzione della berlina ///M5 E60 e della station wagon ///M5 E61, qualche giorno fa, interrompe ora anche la commercializzazione della coupé sportiva ///M6 E63 e della propria configurazione cabriolet E64, al fine di spianare la strada all’avvento delle nuove generazioni, che faranno parte della famiglia industriale F, il più recente avvicendamento di veicoli in seno alla gamma del costruttore bavarese.
Mercedes CLS 2011, le prime immagini senza veli
Finalmente, ecco svelata la carrozzeria definitiva della nuova Mercedes CLS, la coupé a quattro porte che soltanto qualche giorno fa avevamo avuto modo di scrutare, coperta alla bell’e meglio da camuffamenti poco invasivi: nel caso odierno, invero, la vettura si mostra completamente spoglia di occlusioni visive di sorta, lasciando trapelare indiscretamente la matita che ne governa l’aspetto estetico.
In attesa della presentazione ufficiale al Salone dell’Automobile di Parigi, in programma dal 2 al 17 ottobre 2010, e dell’arrivo di una forte concorrente come Audi A7, che sarà mostrata alla fine del mese di luglio, la nuova Mercedes CLS 2011 è concepita – pare – con uno stile raffinato e meno esuberante rispetto alla precedente generazione: infatti, ora più che mai il segmento delle crossover realizzate amalgamando dettagli di coupé e berline è in espansione fortissima.
Audi A7 Sportback 2011, a fine luglio il debutto ufficiale
Debutto ufficiale alla fine del mese di luglio: lo comunica una pagina internet olandese, all’interno della quale è possibile iscriversi e ricevere informazioni sul più atteso e maggiormente inedito modello di Ingolstadt, Audi A7 Sportback 2011.
Il veicolo riprende la configurazione di Mercedes CLS – una coupé con quattro porte – ed innesta il family feeling del costruttore: la nuova Audi A7 Sportback 2011 non si scosterà troppo dalla matita che contraddistingue altri veicoli già in gamma – ad esempio, Audi A5 Sportback, vicina anche per concetto –.
Mercedes CLS 2011, nuove immagini dai test-drive
Nuova carrellata di immagini spia della seconda generazione di Mercedes CLS, ritratta in veste candidamente bianca e sempre maggiormente esfoliata dei camuffamenti invasivi: le si intravedono quelli che saranno i tratti più caratterizzanti, gli stilemi più distintivi.
Impossibile negare una forte dipendenza dalla matrice stilistica, individuabile nella concept car F800 Style, presentata dal costruttore della Stella a tre punte come anticipazione dell’evoluzione della matita: la nuova Mercedes CLS dimostra questo affetto estetico con la medesima mascherina, prominente, massiccia e arrogantemente sicura di sé, e con i medesimi gruppi ottici posteriori, verticali e contratti, sfuggenti e pseudo-ellissoidali.
Bmw 3, in versione cabrio e coupè, prezzo base 35500 euro
La Serie 3 BMW ci mostra le sue versioni più belle: cabrio e coupé, con
Audi Q3: un misto tra Coupè e fuoristrada
Uscirà nella Primavera del 2011 ma già sappiamo qualcosa di se, stiamo parlando della Audi
Gt Turbo della Bmw ad un prezzo massimo di 58 mila euro
Dopo avervi parlato e descritto le nuove uscite delle vetture utilitarie, oggi affronteremo il discorso